Servizio civile nazionale

Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale è un’opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti, ovvero 28 anni e 364 giorni), cittadini italiani, di dedicare un anno a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale, aggiungendo un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita; nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Ci si può rivolgere alle organizzazioni pubbliche o private che abbiano presentato idonei progetti Ufficio Nazionale per il Servizio C ivile; cerca su: http://www.serviziocivile.gov.it/

 

  • Possono partecipare le ragazze e i ragazzi di cittadinanza italiana*, muniti di idoneità fisica, che al momento di presentare la domanda abbiano compiuto il 18° anno di età e non superato il 28° (28 anni e 364 giorni).

* La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo (D.Lgs 77/2002 art. 3 comma 1), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini dell’ammissione allo svolgimento del servizio civile (con sentenza 13 maggio-25 giugno 2015, n. 119).

  • La durata è di 1 anno con una retribuzione mensile di euro 433,80 netti. L’orario di svolgimento del servizio è stabilito in relazione alla natura del progetto, e prevede comunque un impegno settimanale minimo di 30 ore o un impegno annuale non inferiore alle 1400 ore.
  • Non possono svolgere il servizio civile:
  1. Tutti coloro che vengono condannati, anche non definitivamente, alla reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
  2. I condannati a causa di pene di gravità minore come, ad esempio, un delitto contro la persona o la detenzione, l’uso, il trasporto, l’importazione o l’esportazione illecita di armi o materie esplodenti.
  3. I condannati per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
  4. Chi ha già svolto il Servizio Civile precedentemente e chi ha interrotto il sevizio prima della scadenza prevista.
  5. Chi abbia in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbia avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.